Quali zuccheri fanno male ai denti?

zuccheri che fanno male ai denti

Chi è particolarmente goloso sa quanto sia difficile rinunciare a dolci e cibi zuccherati: ma quali sono gli zuccheri “buoni” e quali quelli “cattivi” per i nostri denti?

È importante precisare che l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) consiglia l’assunzione di un massimo di 6 cucchiaini di zucchero al giorno: questo perché non hanno solo effetti negativi sulla nostra salute orale ma anche su quella metabolica. 

Ci sembra importante però specificare che gli zuccheri definiti “liberi” sono quelli più dannosi per i denti e la salute del cavo orale. Questi, infatti, facilitano la produzione di batteri facendo diventare la bocca un ambiente favorevole alla proliferazione della placca, fino ad arrivare alla presenza di carie.

Ecco qui un elenco di zuccheri liberi:

  • Glucosio
  • Saccarosio
  • Lattosio
  • Maltosio
  • Galattosio

I primi due, glucosio e saccarosio, sono i più pericolosi. Il saccarosio è privo di vitamine e minerali, altera la flora batterica e agisce in modo negativo sul sangue, rendendolo più acido.

Dove puoi trovare glucosio e saccarosio? Un po’ ovunque, per questo ti consigliamo di prestare attenzione alle quantità di consumo di snack, bevande e succhi di frutta, ma anche di caramelle e merendine.

Lattosio, maltosio e galattosio sono altrettanto presenti nei cibi di tutti i giorni, ma tendono a rappresentare un rischio leggermente inferiore rispetto agli zuccheri nominati prima.

Vogliamo darti una buona notizia: non tutti gli zuccheri sono nocivi e fanno male ai denti. Esistono infatti quelli anticariogeni, o anche detti alcolici. Questi non rischiano di produrre acidi e a volte contribuiscono a ridurre la placca, diminuendo così il rischio di carie.

Tra questi troviamo il fruttosio, la stevia, l’eritritolo e il miele. Sono zuccheri naturali e hanno proprietà sorprendenti. La stevia, ad esempio, ha proprietà curative e antibatteriche; l’eritritolo non alza la glicemia e il miele migliora la qualità del sonno, oltre ad essere un ottimo antiacido per lo stomaco.

Ci teniamo a precisare che è comunque importante assumere qualsiasi categoria di zuccheri nelle giuste quantità, per evitare problematiche di sovrappeso.

Ciò che mangiamo influisce molto sull’igiene orale. Scegliere con cura ciò che ingeriamo risulta quindi fondamentale. La scelta combinata tra alimentazione e una buona routine di igiene orale ti assicureranno non solo un sorriso più sano, ma anche un benessere generale per il tuo corpo.

Seguici sui nostri canali social per scoprire i nostri consigli su una corretta igiene orale.