
La recessione delle gengive è un problema che affligge 39 italiani adulti su 100.
Accede spesso, tuttavia, che molti tra coloro che ne soffrono non si accorgano di avere le radici dei denti scoperte e questo è un problema di non poco conto.
Sebbene sulle prima possa apparire come un disturbo gengivale di carattere puramente estetico, la recessione può degenerare in una vera e propria malattia dentale.
Alla lunga infatti la recessione gengivale può contribuire all’insorgenza di carie e provocare anche danni ben più gravi.
Ad esempio si è visto che in 62 casi su 100 può portare al deterioramento della radice stessa con conseguente necessità di ricostruire integralmente il dente danneggiato.
Proprio considerata la gravità del problema, la Società di Parodontologia e Implantologia lo scorso anno ha promosso una campagna di comunicazione volta a sensibilizzare la popolazione sui rischi derivanti da questa patologia.
Il decalogo contro la recessione delle gengive
Per farlo ha redatto un decalogo di informazioni utili e consigli pratici che vi riportiamo in questo articolo.
- La recessione delle gengive consiste nella retrazione del tessuto gengivale fino a scoprire in parte la radice dentale sottostante;
- Le cause principali di recessione: accumulo di placca batterica, presenza di tessuto gengivale troppo sottile e l’adozione di tecniche di spazzolamento troppo aggressive;
- Può causare debolezza strutturale e sensibilità dei denti;
- È visibile a occhio nudo e solitamente provoca una spiccata sensibilità al freddo;
- Per prevenire la recessione delle gengive è consigliabile utilizzare lo spazzolino elettrico con una testina morbida e con la giusta tecnica invece che quello manuale;
- Evitare di usare spazzolini a setole dure che possono causare o addirittura peggiorare la retrazione;
- Fare attenzione all’utilizzo di filo interdentale e scovolino cercando di non danneggiare i tessuti gengivali durante le operazioni di pulizia;
- Non assumere cibi o bevande acide che provochino un aumento della sensibilità nei denti con radici scoperte;
- Infine non fumare, mangia cibi sani e fai sport, perché solo un corpo in salute può avere gengive in salute;
- In ogni caso (e questo lo aggiungiamo noi) è sempre bene rivolgersi a uno studio dentistico specializzato qualora si abbia il sospetto di avere le radici dei denti scoperte.