Radiografie dal dentista: le conferme autorevoli del ministero della salute

radiografie dal dentista

Le cosiddette “fake news” sono ormai all’ordine del giorno. I social media in particolare sono un potentissimo mezzo per la diffusione di mezze verità e false notizie che purtroppo sono assai difficili da fermare o quantomeno da controllare.

L’unica vera arma che abbiamo a disposizione per difenderci dalle falsità costruite ad arte è la conoscenza, soprattutto in ambito medico e scientifico dove le fake news possono fare danni incalcolabili.

Una delle ultime in ordine di tempo riguarda le radiografie dal dentista e la loro presunta pericolosità per la salute dei pazienti.

Radiografie del dentista, una questione deontologica, non di salute

A tal proposito, l’ANDI (l’Associazione Nazionale Dentisti Italiani) ha chiarito ufficialmente che “Le notizie dei presunti danni alla salute per l’esposizione ai raggi durante le radiografie dal dentista sono da considerarsi una fake news”.

Le conferme arrivano anche dal Ministero della Salute che di recente ha pubblicato alcune linee guida in merito agli interventi diagnostici in ambito odontoiatrico in cui si specifica in modo esplicito che questo tipo di radiografie presenta emissione pressoché nulla di radiazioni.

Quindi i pazienti non hanno nulla di cui preoccuparsi o allarmarsi.

Tuttavia, sempre secondo l’ANDI, è giusto informare i pazienti sul corretto utilizzo di questo importante strumento diagnostico, mettendo in evidenza l’opportunità di sottoporsi a radiografie solo quando effettivamente necessario.

Molto spesso infatti vediamo studi dentistici che utilizzano l’esame radiografico come mezzo pubblicitario per attirare nuovi pazienti, proponendolo come prassi preliminare.

Secondo l’ANDI si tratta di un abuso che deve essere assolutamente evitato per una questione deontologica, ma non certo di salute.

La radiografie inoltre devono essere evitate in caso di pazienti in gravidanza o malati di tumore che ne devono dare pronta comunicazione al medico dentista prima di iniziare la visita.

Infine gli studi odontoiatrici che fanno riferimento all’ANDI, come lo studio dei Dott.ri Nobile a Torino, utilizzano radiografie ai fosfori, quindi solo apparecchiature e strumenti certificati, controllati con cadenza biennale da tecnici specializzati che ne attestano la perfetta idoneità all’uso.
Questo tipo di radiografie ha la minor dose d’irradiazione per il paziente, la vostra e la nostra sicurezza sono al centro della nostra pratica clinica.

Con queste garanzie ed evidenze, dunque, i pazienti possono stare assolutamente tranquilli perché non hanno nulla da temere.

Con buona pace dei soliti mistificatori che tentano in ogni modo di ribaltare la realtà (scientifica) dei fatti.