
Le recessioni gengivali rappresentano una tipologia di disturbo dentale molto diffusa.
Da un recente studio condotto su un campione di popolazione statunitense si è visto infatti che il fenomeno di recessione delle gengive colpisce circa il 90% della popolazione anziana.
Ma non solo. Anche nella popolazione adulta, quindi persone di entrambi i sessi, con un’età compresa tra i 18 e i 64 anni, esso si è manifestato in oltre il 50% dei casi.
Questi dati ci danno conto di quanto il problema sia effettivamente pressante e diffuso tra la popolazione e dell’importanza della parodontologia, la disciplina odontoiatrica che si occupa proprio di questa patologia.
Ma che cosa si intende esattamente con l’espressione recessioni gengivali?
La recessione delle gengive consiste in parole semplici nella progressiva regressione del tessuto gengivale che può giungere fino a scoprire la radice del dente.
Questo si accompagna generalmente a un’infiammazione acuta dei tessuti e un aumento rilevante della sensibilità al caldo e al freddo del dente interessato.
Anche l’aspetto estetico non va sottovalutato, in quanto i denti con radice “scoperta” appaiono decisamente più lunghi degli altri facendo perdere così la simmetria del sorriso.
Proprio per questo motivo talvolta le recessioni gengivali vengono trattate anche con mirati interventi di chirurgia plastica ricostruttiva.
Le cause
È importante indagarne anche le cause in quanto, come diciamo sempre, la prevenzione è sempre la miglior cura per i problemi dentali.
A volte le recessioni gengivali possono essere dovute a una vera e propria malattia parodontale (parodontopatia); altre invece da un spazzolamento particolarmente aggressivo praticato dal paziente durante la fase di pulizia dei denti.
In quest’ultimo caso opportune e adeguate pratiche di igiene orale consentono di fare prevenzione in modo assai efficace; nei casi di malattia parodontale invece si rendono necessarie terapie specifiche e mirate.
In ogni caso per una diagnosi precisa e corretta del problema è sempre bene rivolgersi a una clinica odontoiatrica specializzata come lo studio dentistico dei Dott.ri Nobile a Torino.