Riabilitazione protesica: cos’è e come funziona

dental prothesis

La salute di denti e gengive, come abbiamo sempre detto e sostenuto, passa attraverso una buona opera di prevenzione che consiste in pratiche di igiene orale quotidiane e visite di controllo periodiche.

Tuttavia non sempre la prevenzione è sufficiente per scongiurare patologie dentali fortemente debilitanti ed è in questi casi che è richiesto l’intervento del medico dentista.

Da questo punto di vista la riabilitazione protesica (o restaurativa protesica) rappresenta una delle opportunità terapeutiche più performanti e di maggior successo anche sul lungo periodo.

Vediamo più in dettaglio di che cosa si tratta.

 

Per il ripristino di estetica e funzionalità

Il concetto di riabilitazione protesica ha spesso a che fare con una “menomazione” delle arcate dentarie.

Le protesi dentarie infatti servono a riabilitare, ristabilire o mantenere le funzionalità e l’aspetto estetico della dentatura nel paziente.

Questo può avvenire attraverso il restauro o la sostituzione dei denti mancanti per mezzo di manufatti odontotecnici, le protesi appunto.

Ma la riabilitazione protesica non va considerata esclusivamente come mera soluzione, diciamo così, di “rimpiazzo”.

Il ripristino di un singolo dente naturale danneggiato o mancante, infatti, assolve anche alla funzione di prevenire tutta una serie di conseguenze negative che potrebbero derivare dal suo mancato trattamento.

Ma quando la riabilitazione protesica è consigliata?

Le protesi rappresentano la soluzione ideale per il restauro di denti singoli, ovvero per il ripristino di forma, funzionalità ed estetica di elementi gravemente danneggiati o deteriorati, qualora non si possa per un motivo o per un altro intervenire con otturazioni o ricostruzioni parziali.

Sono indicate anche in caso di elevato rischio di fratture di denti precedentemente restaurati e/o devitalizzati.

Come già detto, inoltre, ponti e protesi sono consigliate anche per la sostituzione di denti mancanti e quindi per migliorare la stabilità funzionale di tutto il cavo orale.

Ad ogni modo è evidente che qualsiasi intervento di riabilitazione protesica deve essere attentamente valutato durante una visita di controllo preliminare che ne attesti l’effettiva necessità, nonché la disponibilità da parte del paziente.

Per questo ti invitiamo a prenotare qui la tua prima visita presso il nostro studio dentistico.