
Scorgere la presenza di sangue nella saliva mentre ci laviamo i denti non provoca di certo in noi una bella sensazione.
La preoccupazione immediatamente ci assale, perché il più delle volte non sappiamo individuarne le cause.
Nella maggior parte dei casi, tuttavia, la presenza di sangue in bocca è dovuto semplicemente al sanguinamento delle gengive.
Beninteso, questo non deve comunque lasciarci tranquilli in quanto le gengive sanguinanti sono sempre il sintomo evidente che qualcosa non sta funzionando nel nostro corpo.
Sì, ma che cosa esattamente? Cerchiamo di scoprirlo insieme in questo articolo.
Sanguinamento delle gengive: perché?
Il sanguinamento delle gengive rappresenta il più delle volte il segnale chiaro e inequivocabile di un processo infiammatorio in atto a carico del tessuto gengivale.
Qui sul nostro blog abbiamo già abbondantemente parlato di infiammazione delle gengive con particolare riferimento al suo fenomeno degenerativo più rilevante, ovvero la parodontite.
La parodontite è appunto una patologia degenerativa che rappresenta lo stadio ultimo di un processo infiammatorio importante che evidentemente è stato trascurato nel tempo.
Scarsa igiene orale e fumo da sigaretta sono le principali cause dell’infiammazione e del sanguinamento delle gengive.
Altre volte però il sanguinamento può essere dovuto anche all’utilizzo prolungato di farmaci ad elevato potere anticoagulante che possono provocare frequenti fenomeni emorragici all’interno del cavo orale.
Cosa fare dunque in caso di sanguinamento delle gengive?
Prima di tutto, cosa che invece spesso accade, occorre evitare di sottovalutare il fenomeno e soprassedere.
È bene rivolgersi innanzitutto a un bravo medico dentista in grado di valutare la situazione. Egli, in base alla diagnosi effettuata e alle cause individuate, indicherà il trattamento terapeutico più idoneo per il caso specifico.
Nella maggior parte dei casi si procederà a risciacquare il cavo orale con appositi collutori con l’obiettivo di attenuare lo stato infiammatorio.
Per fermare il sanguinamento è possibile inoltre procedere con l’applicazione diretta sulla gengiva di una garza disinfettata immersa in acqua gelata in modo da arrestare l’emorragia.
Ad ogni modo evitate sempre i metodi “fai da te” e seguite le indicazione dell’odontoiatra.