
Inutile far finta niente, ammettiamolo, a nessuno fa piacere andare dal dentista.
La paura del dentista (detta anche stomatofobia) è uno dei timori più diffusi e radicati nella popolazione e in special modo nei bambini.
Molto probabilmente questo è dovuto al fatto che quello dentale (pensiamo allo spuntare dei primi dentini da latte) è uno dei primi dolori di cui abbiamo esperienza nella nostra vita.
Un vero e proprio trauma freudiano che riemerge ogni volta che ci accomodiamo sulla poltrona del dentista.
Ma se vi dicessimo che esiste un modo, e in particolare uno strumento, in grado di battere ogni tipo di paura e ansia?
Questo strumento si chiama sedazione cosciente con protossido d’azoto.
Che cos’è la sedazione cosciente con protossido d’azoto
Di cosa stiamo parlando esattamente?
La sedazione cosciente con protossido d’azoto è una metodologia già utilizzata da diverso tempo in molti studi odontoiatrici oltreoceano e che negli ultimi anni ha iniziato a diffondersi anche nel nostro Paese.
Si tratta nella fattispecie di una tecnica sedativa minimamente invasiva che induce un importante effetto analgesico e ansiolitico sul paziente, il quale tuttavia rimane perfettamente cosciente durante tutta la durata della sedazione.
Questo consente di intervenire con successo su quei pazienti, come ad esempio i bambini, che soffrono particolarmente di ansia e paura.
Come funziona
Il processo sedativo avviene mediante la somministrazione per via inalatoria di protossido d’azoto (che è un gas esilarante) e ossigeno.
Una semplice mascherina profumata viene applicata per qualche minuto sul viso del paziente ansioso il quale piano piano inizia a rilassarsi e ad assumere un atteggiamento molto più tranquillo e collaborativo.
Ma la sedazione cosciente con protossido d’azoto non è solo un valido stratagemma per ridurre ansia e stress nei pazienti e renderli quindi più… “malleabili”; ma è anche utile nel caso di persone con riflesso faringeo accentuato e quindi inclini ai conati di vomito.
L’effetto rilassante del protossido d’azoto si rivela dunque efficace anche nel ridurre questo tipo di reazioni involontarie.
Anche noi dello studio dentistico Dott.ri Nobile di Torino abbiamo deciso di utilizzare questa tecnica sedativa con grande beneficio per i nostri pazienti, soprattutto quelli più piccoli.