Sigillatura dei denti nei bambini: quando e perché farla?

sigillatura dei denti nei bambini

La prevenzione è di fondamentale importanza: la sigillatura dei denti nei bambini è proprio parte del percorso verso la salvaguardia della salute orale. In questo articolo ti spiegheremo cos’è la sigillatura, perché è così importante e da che età la consigliamo.

Cos’è la sigillatura dei denti?


Come ti spiegavamo all’inizio, la sigillatura dei denti è un trattamento di prevenzione nel campo dell’odontoiatria pediatrica. L’obiettivo è quello di prevenire la carie in modo efficace sin dai primissimi anni di vita. La sigillatura dentale consiste nel chiudere i solchi presenti naturalmente sui denti dei più piccini applicando una apposita sostanza sigillante resinosa che, trattata poi con lampade specifiche, aderisce al dente sigillando, appunto, il solco.

In questo modo si impedisce che all’interno delle irregolarità e fessure dei denti si depositino placca e batteri difficilmente rimovibili con l’igiene dentale quotidiana. In questo modo, limitiamo quindi il processo che porta alla formazione delle carie.

La sigillatura dei denti è un trattamento assolutamente indolore, rapido e non invasivo. Tranquillizza quindi i tuoi bambini: non utilizzeremo strumenti fastidiosi o rumorosi, nessun timore!

Condizione imprescindibile per effettuare le sigillature è solo l’uso della diga di gomma per isolare il dente dal cavo orale e dai batteri in esso presenti.

Quali denti si sigillano?


Si effettua la sigillatura sui denti più esposti al rischio di carie: ovvero i molari permanenti.

Questi denti hanno, infatti, solchi profondi in cui possono facilmente annidarsi i batteri. Inoltre, i molari permanenti “spuntano” già intorno ai 6 anni, e come ben saprai a questa età i bambini amano dolci e caramelle ma non sono ancora così abili e diligenti nell’igiene orale quotidiana. Ecco allora che la sigillatura diventa una vera salvezza. In ogni caso, abbiamo scritto un articolo per aiutarti a convincere i bambini a lavarsi i denti (lo puoi leggere qui).


A che età fare la sigillatura dei denti?

Generalmente noi dello Studio Dott.ri Nobile consigliamo di effettuare la sigillatura dentale in due step. La prima volta, come dicevamo, intorno ai 6 anni e la seconda seduta verso i 12 anni, quando saranno spuntati gli ultimi molari.

Questo perché la resina sigillante applicata sui denti non è permanente, anzi, è continuamente sottoposta all’abrasione con la masticazione. Delle sigillature ben eseguite possono durare fino a 5 anni: attraverso controlli periodici dal dentista, si valuterà anche lo stato e l’integrità delle sigillature e verranno sostituite se necessario.

In sostanza, la sigillatura è una profilassi che consigliamo per diversi motivi oltre a quelli già nominati, ecco quali:

  • Economico: la sigillatura è un trattamento economico che può aiutare a prevenire la necessità di trattamenti più costosi in futuro, come le otturazioni, il trattamento della carie e le devitalizzazioni; 
  • Facilità di esecuzione: la sigillatura è un procedimento semplice e veloce che può essere effettuato durante una visita normale presso il nostro Studio;
  • Durata: la sigillatura può durare anni, ma può essere ripetuta se necessario.

Pensiamo che la sigillatura sia una profilassi necessaria nei bambini, ti consigliamo quindi, di prenotare una visita di controllo presso lo Studio Dott.ri Nobile a Torino, così da valutare insieme il percorso di prevenzione più adatto! Contattaci qui.