Quando valutare la sigillatura dei denti

sigillatura dei denti

La prevenzione dentale è innanzitutto un fatto di tipo culturale. 

In quanto tale esso presuppone una continua e incessante opera di sensibilizzazione ed educazione del paziente all’adozione di buone pratiche di igiene orale di cui il nostro studio dentistico si fa da sempre convinto promotore.

Ma quando si parla di prevenzione c’è anche dell’altro. Anche l’odontoiatra infatti ha la possibilità di intervenire per prevenire e impedire l’insorgenza di patologie dentali in età infantile, come ad esempio la carie.

La sigillatura dei denti è senza dubbio una delle metodologie più efficaci nella prevenzione di lesioni cariose nei bambini, in particolare per quel che riguarda i denti molari permanenti.

Perché la sigillatura dei denti molari è consigliata nei bambini

L’applicazione di questa particolare procedura preventiva è consigliata nei bambini dai 6 anni in su, ovvero dal momento in cui i denti da latte lasciano il posto ai denti permanenti.

È consigliata soprattutto come strumento per prevenire le carie nei molari. Per quale motivo?

Per la loro conformazione e per la loro posizione nelle arcate, i molari sono gli elementi dentali più difficili da pulire.

Ciò è vero soprattutto nei bambini i quali, rispetto agli adulti, presentano maggiori difficoltà nell’espletamento delle pratiche di igiene dentale.

Questa difficoltà nella detersione dei denti morali li rende particolarmente soggetti allo sviluppo di fenomeni di tipo carioso.

In tal senso la sigillatura dei denti molari rappresenta un’ottima soluzione capace di ostacolare l’insorgenza di tali fenomeni.

Ma in che cosa consiste all’atto pratico?

Va detto innanzitutto che la sigillatura dei denti è un intervento completamente indolore, rapido e facile da implementare, non essendo previsti né la somministrazione di anestetici, né tantomeno l’utilizzo del trapano.

Anche per questo motivo è un trattamento particolarmente indicato per i bambini.

Essa consiste concretamente nell’applicazione di una resina sulla superficie occlusale dei denti molari che in questo modo vengono appunto “sigillati” e preservati da fenomeni di lesione cariosa.

Pertanto se eseguita in modo corretto e con la diga di gomma, la sigillatura garantisce una protezione molto efficace che può durare per svariati anni e anche qualora se ne presentasse la necessità nulla impedisce di ripetere l’applicazione a distanza di tempo.