
Nelle pubbliche relazioni un bel sorriso può fare certamente la differenza. Quando sorridiamo in pubblico, infatti, raccontiamo ciò che siamo e ciò che sentiamo in quel determinato momento.
Senza alcun bisogno di parlare.
Attenzione però! Questo non significa necessariamente avere un sorriso perfetto. La perfezione, lo sapete, non esiste. Ed è per questo che i sorrisi più ammalianti e accattivanti sono tutt’altro che perfetti, ma hanno la capacità di catturare l’attenzione e l’ammirazione di chi ne subisce il fascino. La perfezione, tuttavia, rappresenta un obiettivo perseguibile (anche se mai raggiungibile) in ogni ambito. Ed è propria questa “tensione” a generare “bellezza”.
Il sorriso perfetto dunque non esiste, ma esiste certamente il modello ideale di sorriso a cui tutti noi aspiriamo e a cui cerchiamo di tendere. Tale modello segue una precisa proporzione armonica e matematica di cui Leonardo Da Vinci è stato uno dei massimi teorici con il suo famosissimo “Uomo Vitruviano”.
La formula matematica del sorriso perfetto
La proporzione aurea che è sottesa a questo modello può essere applicata anche al sorriso (o meglio, alla dentatura) ed è proprio questo che fece Leonardo Da Vinci, ricavando la formula matematica del sorriso perfetto. In particolare devono essere rispettate le seguenti proporzioni: la larghezza dei denti laterali deve essere il 62% di quella degli incisivi centrali e così pure quella dei canini rispetto agli incisivi laterali e così via anche per i denti posteriori.
Per fortuna però la natura non è mai perfetta e per avere un bel sorriso non occorre risolvere una formula matematica. La cosa fondamentale è curare l’igiene dentale attraverso una pulizia quotidiana attenta e scrupolosa che comprende l’uso del filo interdentale e dello spazzolino.
Insomma, se è vero che il sorriso perfetto non esiste, esistono però tanti sorrisi imperfetti, alcuni dei quali davvero bellissimi proprio “a causa” della loro imperfezione. L’estetica è un fattore molto importante del nostro modo di essere e quella del sorriso, in particolare, è in grado di esercitare un forte impatto sui nostri interlocutori.
Perchè quando sorridiamo, in fondo, è come se stessimo mostrando agli altri veramente chi siamo, da dove veniamo e cosa abbiamo vissuto.