Spazzolino per bambini: quale scegliere?

Spazzolino per bambini

Le pratiche di igiene orale, come abbiamo già avuto modo di sottolineare più volte, sono indispensabili per la prevenzione delle malattie dentali. In tal senso la pulizia dei denti è un’attività quotidiana che può, anzi deve, essere svolta a tutte le età.

Sin dal momento in cui spuntano i primi dentini da latte, infatti, l’igiene orale svolge un ruolo fondamentale dal punto di vista della prevenzione ed è in grado di portare enormi benefici al successivo sviluppo dei denti permanenti. Alcune aziende hanno sviluppato anche specifici modelli di spazzolino per bambini con l’obiettivo di incentivare pratiche quotidiane di igiene orale sin dai primi anni di vita.

 

Educare il bambino a lavarsi i denti correttamente

L’educazione in questo specifico ambito dell’odontoiatria infantile rappresenta un fattore fondamentale per la salute orale del bambino. I genitori, coadiuvati da medici dentisti e igieniste dentali preparate, hanno il dovere morale di insegnare ai propri figli come lavarsi i denti già a partire dal compimento del secondo anno di età. In questi casi è consigliabile utilizzare uno specifico spazzolino per bambini in modo da aiutare il piccolo nelle operazioni di pulizia. Può essere quindi utile seguire qualche piccolo consiglio nella scelta di questo importante strumento che come sappiamo è fondamentale per una corretta igiene dentale.

Caratteristiche di un buon spazzolino per bambini

Si consiglia innanzitutto uno spazzolino per bambini che disponga di un manico ergonomico, facile da impugnare e con gli spigoli arrotondati in modo da evitare che il piccolo possa ferirsi accidentalmente. La testa, invece, dovrà essere più piccola rispetto a quella di un normale spazzolino per adulti così da agevolare una tecnica di spazzolamento consona alle ridotte dimensioni del cavo orale e dei singoli elementi dentari. Ma l’aspetto più importante è rappresentato dalle setole della testina: si consiglia in questo caso di optare per setole morbide realizzate in materiale sintetico che a differenza di quelle naturali non si spezzano e si asciugano molto più rapidamente. Infine lo studio odontoiatrico Dott.ri Nobile di Torino vi ricorda che ogni due o tre mesi lo spazzolino deve essere comunque sostituito in quanto normalmente perde la sua originaria efficacia.