Posts Taged cure-dentistiche

fratture dentali
Fratture dentali: cause e rimedi

Le fratture dentali rappresentano una problematica del cavo orale piuttosto diffusa.

Capita quasi a chiunque nell’arco della propria vita di scheggiarsi un dente di riportare una scheggiatura dentale o nel peggiore dei casi una vera e propria frattura

Quando questo succede ovviamente sono dolori.

Persino una piccola incrinatura infatti può aumentare la sensibilità del dente nel momento in cui si viene a contatto con cibi e bevande eccessivamente freddi o caldi, oppure masticando cibi di determinate consistenze.

Ma perché i denti si fratturano? E quali soluzioni possiamo adottare a tal proposito?

Leggi Tutto
cura denti polmonite anziani
Poca cura dei denti può causare la polmonite: lo studio per gli over 70

In un momento storico in cui tutti siamo chiamati a fare più attenzione alla nostra salute, è importante prendere consapevolezza di quelle che possono essere le cause legate al rischio di malattie respiratorie.

Secondo uno studio di ricerca condotto su un campione di circa 500 persone di età compresa tra i 70 e gli 80 anni, l’igiene orale e in generale la scarsa cura per i propri denti può causare la polmonite.

Sì, proprio così, la polmonite; una malattia respiratoria grave che, stando a quanto dicono le statistiche, risulta essere la prima causa di mortalità tra gli over 70.

Cerchiamo di capirci qualcosa di più.

Leggi Tutto
detrazioni spese dentistiche
Detrazione per spese dentistiche: come fare

In questo articolo affrontiamo un argomento che sta certamente a cuore a tutti i contribuenti che negli ultimi 12 mesi si sono sottoposti a cure dentistiche.

Parliamo infatti di detrazione fiscali

Leggi Tutto
apnee notturne
Apnee notturne: la soluzione c’è

Gli effetti dovuti alle apnee notturne, dette anche OSAS o Sindrome delle Apnee Ostruttive del sonno, rappresentano una vera e propria piaga sociale.

No, non stiamo esagerando e i dati ufficiali sugli incidenti stradali e gli infortuni sul lavoro lo dimostrano chiaramente.

Secondo l’Automobile Club Italia, il 7% degli incidenti stradali è dovuto a colpi di sonno. Questo significa che ogni anno muoiono sulle strade 250 persone e 12 mila rimangono ferite.

Una vera e propria strage.

Se si parla di incidenti sul lavoro le cose assumono addirittura i contorni di una catastrofe: 1200 morti e 25 mila invalidi permanenti dovuti a colpi di sonno.

Leggi Tutto
Otturazioni dentali
Otturazioni dentali: quale scegliere?

Abbiamo già avuto modo in passato di affrontare sul nostro blog il tema delle “otturazioni”.

Lo abbiamo fatto prendendo spunto da uno studio del King’s College di Londra, in cui si metteva in evidenza la possibilità di adottare modalità terapeutiche alternative nell’ odontoiatria conservativa.

Al momento, tuttavia, le classiche otturazioni dentali rimangono il metodo più efficace e sicuro per il restauro di denti cariati o danneggiati.

Possiamo distinguere differenti tipologie di otturazione in base al tipo di materiale normalmente utilizzato come mezzo restaurativo.

Qual è quindi il tipo di materiale migliore?

 

Otturazioni dentali in resina organica

Secondo l’Accademia Italiana di Odontoiatria Conservativa e Restaurativa, la classico amalgama d’argento utilizzata per decenni per le otturazioni dentali sarebbe da evitare in quanto potenzialmente tossico a causa della presenza del mercurio suo interno.

Questa raccomandazione si basa anche sul fatto che oggigiorno esistono molte valide alternative all’amalgama in argento.

Ci riferiamo in particolare ai materiali compositi di ultima generazione a base di resine organiche come cristalli di silicio e quarzo.

Tali resine garantiscono una resistenza all’usura e al tempo del tutto paragonabile a quella dei metalli; queste resine consentono di risparmiare più tessuto sano nel dente, rispettando i principi di mini-invasività tipici delle procedure adesive; infine ma non meno importante, queste resine agevolano anche eventuali reinterventi successivi sul dente.

Inoltre si integrano al meglio con i tessuti naturali del dente anche dal punto di vista strettamente estetico.

 

Pazienti informati e consapevoli

Le resine composite, quindi, sono ad oggi il materiale migliore con cui eseguire otturazioni dentali di alta qualità, da un punto di vista funzionale ed estetico.

Il problema è che molti pazienti in Italia ancora non lo sanno e restano convinti del fatto che le otturazioni in argento siano le migliori in assoluto.

La verità, come abbiamo visto, sta esattamente all’opposto.

In generale, sul tema dell’odontoiatria oggigiorno c’è molta disinformazione e di conseguenza una scarsa consapevolezza di quelli che possono essere i rischi e le opportunità derivanti dall’utilizzo di tecnologie all’avanguardia.

Per questo motivo noi dello studio Dott.Nobile di Torino riteniamo di fondamentale importanza tenere i pazienti e i lettori del nostro blog costantemente informati su quel che accade nel settore.

Solo pazienti informati e pienamente consapevoli, infatti, possono scegliere la soluzione terapeutica ottimale su consiglio del medico dentista.

Leggi Tutto
cura per le carie
Nuova cura per le carie

La carie è una delle patologie del cavo orale più conosciute e diffuse.

La sua insorgenza può essere però evitata o quantomeno ridotta attraverso buone pratiche di prevenzione quotidiana che consistono essenzialmente in una dieta equilibrata e in accurate e costanti abitudini di igiene orale.

Tuttavia, una volta che la lesione cariosa si manifesta, non si può far altro che procedere con le “classiche” otturazioni dentali allo scopo di sostituire la parte di dente danneggiata con materiali idonei, resine composite in particolare.

Un recente studio dell’Università di Tel Aviv pubblicato sulla rivista ACS Applied Materials & Interfaces ha messo in luce la possibilità di utilizzare un nuovo tipo di materiale nella cura per le carie.

Si tratta ovviamente di uno studio ancora in fase di sperimentazione, ma le prospettive per un utilizzo futuro sembrano più che buone.

Vediamo più in dettaglio di cosa si tratta.

Leggi Tutto
dente compromesso
Strategie per il recupero di un dente compromesso

Quando lo stato di salute di un dente è fortemente compromesso, quali sono le sue reali possibilità di recupero? Quali strategie e trattamenti possono essere adottati?

Di questo si è parlato durante il 27esimo congresso nazionale dell’Accademia Italiana di Endodonzia tenutasi a Bologna.

Leggi Tutto
infezioni batteriche
Trattamento delle infezioni batteriche: nuove linee guida

All’inizio di questo anno, l’Agenzia Europea per i Medicinali ha reso pubblica la revisione delle linee guida sul trattamento delle infezioni batteriche.

Tale revisione, tuttora oggetto di una consultazione pubblica, recepisce i pareri scientifici sullo sviluppo degli agenti antibatterici ed è frutto di una lunga discussione tra gli organi istituzionali di Unione Europea, Stati Uniti e Giappone, consapevoli del fatto che la resistenza antimicrobica è ormai un problema di salute pubblica mondiale.

L’uso di antibiotici e agenti antibatterici dunque deve essere puntigliosamente regolamentato, anche nel caso di trattamenti odontoiatrici. Questo è ciò che in sintesi prevedono le nuove linee guida.

Ma che cosa s’intende per infezioni batteriche in odontoiatria? Come si manifestano?  E soprattutto, quali terapie possono essere adottate per una risoluzione efficace del problema?

Leggi Tutto
dentista per bambini gravidanza
Prevenzione bambini: gravidanze e denti da latte

In questo articolo tratteremo un argomento molto caro a tutte le future e neo-mamme: come gestire la prevenzione durante la gravidanza e nei primi mesi di allattamento.

È importante capire che in questa fase la simbiosi tra bambino (ancora in grembo o neonato) e mamma è talmente forte che la cura e l’igiene dei denti deve riguardare inevitabilmente entrambi.

Non ha dunque molto senso parlare di dentisti per bambini.

Un bravo odontoiatra deve essere in grado di gestire e risolvere problematiche riguardanti contemporaneamente sia figlio che genitore, aiutandoli ad affrontare questo delicato momento della loro vita anche dal punto di vista della salute orale.

 

Prevenzione durante i mesi di gravidanza

dentisti per bambiniI nove mesi della gravidanza sono caratterizzati da forti cambiamenti ormonali che influenzano anche la salute orale della futura mamma.

L’igiene e la pulizia quotidiana, dunque, sono fondamentali. Ma non solo per la mamma, anche per il bambino.

È scientificamente dimostrato, infatti, che i batteri della carie possono essere trasmessi durante la gravidanza al feto e influenzare lo stato di salute del futuro bambino.

Pertanto vi invitiamo a non sottovalutare la vostra igiene orale durante la gravidanza e ad adottare tutte le pratiche di pulizia quotidiana di cui vi abbiamo già abbondantemente parlato in altri articoli pubblicati sul nostro blog e a cui vi rimandiamo per ulteriori approfondimenti.

 

Curare i denti da latte come i denti permanenti

Anche durante l’allattamento, nei primi mesi di vita del bambino, occorre prestare molta attenzione alla salute di denti e gengive ed effettuare regolari visite di controllo.

Superati i sei mesi di età, invece, inizia per il bambino un momento molto importante caratterizzato dalla fuoriuscita dei primi denti da latte.

I denti da latte sono molto importanti e devono essere curati esattamente come i denti permanenti.

Possono infatti ammalarsi e cariarsi causando gravi scompensi per la salute del bambino.

Per questo è sempre bene rivolgersi periodicamente a dentisti preparati in grado di affrontare le problematiche tipiche dei bambini di quell’età; ma è altrettanto fondamentale occuparsi ogni giorno della loro igiene e cura dentale, proprio come per gli adulti.

Per qualsiasi altra informazione o curiosità su questo tema vi invitiamo a contattarci e a prenotare senza impegno una semplice visita di controllo.

Leggi Tutto
infezioni del cavo orale
La cura delle infezioni del cavo orale influisce positivamente anche sulle patologie cardiovascolari

La bocca come specchio del nostro stato di salute?

Sembra proprio di sì secondo una serie di ricerche scientifiche condotte negli ultimi anni su questo tema e le osservazioni formulate da due importanti associazioni americane: la American Heart Association e la American Academy of Periodontology.

Il legame causa-effetto tra infezioni del cavo orale (parodontite in particolare) e malattie cardiovascolari è ormai accertato.

Leggi Tutto