Posts Taged igienista-dentale

igienista dentale ogni quanto
Ogni quanto fare la pulizia dall’igienista dentale

Ogni quanto fare la pulizia dall’igienista dentale? Dipende.

Questa è la classica risposta che solitamente viene data alla domanda posta nel titolo.

Ma proviamo in questo articolo ad essere un po’ più precisi e a spiegare perché non è possibile definire a priori una tempistica ideale per la pulizia professionale dei denti.

Il nemico numero uno di denti e gengive

Innanzitutto quando si parla in generale di pulizia dentale professionale ci si riferisce la maggior parte delle volte a quel tipo di intervento da parte dell’igienista che in gergo tecnico viene normalmente definito come detartrasi o ablazione profonda del tartaro.

Non dimentichiamocelo infatti: il tartaro è da sempre il nemico numero uno di denti e gengive.

Esso tende a depositarsi nel tempo tra la superficie dentale e il tessuto gengivale sottostante, dando sovente origine a patologie importanti come la gengivite e la parodontite.

È dunque fondamentale provvedere periodicamente alla sua rimozione.

Non siamo tutti uguali

Ma ogni quanto fare la pulizia dall’igienista dentale dipende da persona a persona e da diversi fattori.

Il punto è che non siamo tutti uguali.

La formazione del tartaro può dipendere, ad esempio, dal modo in cui sono disposti i nostri denti: coloro che presentano denti storti o troppo affollati hanno molta più difficoltà nelle operazioni di igiene dentale quotidiana.

I normali strumenti che tutti usiamo (o che dovremmo usare) come lo spazzolino e il filo interdentale non sono in grado di rimuovere totalmente la placca e i batteri che si depositano su denti e gengive.

Ne deriva che questo tipo di pazienti dovrà eseguire la detartrasi un po’ più spesso.

Allo stesso modo, cattive abitudini alimentari e di igiene personale possono favorire la formazione rapida di tartaro.

Anche la salute delle gengive e l’eventuale persistenza di patologie pregresse può facilitare il deposito di tartaro nelle tasche gengivali.

Tutti questi rappresentano fattori di rischio che è bene tenere in considerazione.

Sta al medico dentista tener conto di tutti questi elementi e consigliare a ciascun paziente ogni quanto fare la pulizia dall’igienista dentale.

Leggi Tutto
regole per una buona igiene orale
Le regole per una buona igiene orale

Fin da bambini ci sentiamo dire: “Lavati i denti dopo aver mangiato!” oppure “Lavati i denti prima di andare a dormire!”.

Si tratta di semplici indicazioni dettate dal buon senso che dovrebbero costituire le fondamenta per una buona igiene orale quotidiana.

Ma ovviamente non basta lavarsi i denti due volte al giorno. Occorre sapere soprattutto come farlo e soprattutto quali strumenti utilizzare per ottenere una pulizia ottimale.

Ne abbiamo già parlato in vari altri articoli pubblicati sul nostro blog, ma cercheremo qui di riassumere quelle che a nostro avviso solo le regole fondamentali da osservare per una pulizia dentale corretta.

Leggi Tutto
spazzolare i denti
Spazzolare i denti rapidamente: una pratica da evitare

Quando si parla di igiene orale spesso si tende a mettere in evidenza (giustamente) l’importanza di una corretta pulizia dentale, ma più raramente si puntualizza come tale pulizia debba essere eseguita.

Spazzolare i denti, infatti, è una pratica quotidiana che richiede molta attenzione, perché il modo in cui i denti vengono spazzolati incide sulla reale efficacia della pulizia.

Non solo, una pulizia mal eseguita può portare più problemi che benefici. Ci riferiamo in particolare alla tendenza assai diffusa, purtroppo, a spazzolare i denti troppo rapidamente.

Ma vediamo più in dettaglio quali sono i problemi che possono insorgere e soprattutto come praticare una corretta igiene dentale.

Leggi Tutto
prevenire la carie
Linee guida per prevenire la carie

La carie, come abbiamo più volte ricordato, è la patologia dentale più diffusa che può colpire indistintamente individui di ambo i sessi e di tutte le età.

Può essere curata efficacemente tramite opportune terapie di tipo conservativo, ma se trascurata prende facilmente il sopravvento compromettendo in maniera definitiva lo stato di salute dei denti naturali.

La cosa migliore da fare, dunque, è cercare di prevenire la carie.

In tal senso è di grande aiuto seguire alcune semplici regole di comportamento che riguardano in particolare la propria igiene orale quotidiana e il proprio regime alimentare.

Leggi Tutto
Cerca dentista bambino
Cerca il dentista più adatto per il tuo bambino

In un articolo pubblicato sul nostro blog abbiamo già avuto occasione di approfondire il discorso riguardo all’importanza di attuare buone pratiche di prevenzione dentale sin da bambini. La crescita e il buono stato di salute dei denti decidui (o denti da latte) devono essere tenuti costantemente sotto controllo onde evitare l’insorgenza di problemi e complicazioni nel momento in cui subentra la dentizione permanente.

Leggi Tutto
pulizia denti torino
Pulizia denti: pratiche di prevenzione e trattamenti professionali

Avere denti sempre puliti e splendenti e poter mostrare in pubblico il proprio sorriso senza imbarazzo e vergogna è il desiderio di ognuno di noi. L’utilizzo corretto dello spazzolino, del filo interdentale e del colluttorio aiuta a mantenere pulita la propria dentatura e a prevenire l’insorgenza di tartaro, placca e carie. Tuttavia queste buone pratiche di igiene orale non sono sufficienti sul lungo periodo a garantirci denti puliti al 100% e molto spesso le impurità si nascondono e si accumulano in zone della bocca a noi poco visibili.

Leggi Tutto
igienista dentale torino
Ruolo dell’igienista dentale all’interno di uno studio dentistico

Al giorno d’oggi l’igienista dentale è una figura professionale importantissima che svolge mansioni assai rilevanti all’interno di qualsiasi studio dentistico di livello. È coinvolta nelle fasi preliminari e di mantenimento del trattamento odontoiatrico e interviene attivamente nella cura e nella prevenzione delle patologie oro-dentali. Affianca l’odontoiatra ed il paziente durante tutto il corso della terapia e interviene direttamente in specifiche circostanze previste dal protocollo.

Leggi Tutto
Studio odontoiatrico Torino
Studio odontoiatrico a Torino per la cura di denti e bocca

Studio dentistico: odontoiatra o odontotecnico?

La distinzione da mettere in evidenza è quella tra odontoiatra/dentista e odontotecnico. In questo la differenza consiste proprio nelle diverse funzioni in capo ognuna di queste figure: il dentista o odontoiatra è innanzitutto un medico laureato che effettua sia interventi di tipo clinico/medico come ad esempio otturazionidevitalizzazioni, interventi chirurgici veri e propri, sia lavori volti a ristabilire la corretta funzionalità della dentatura del paziente attraverso l’inserimento di corone,ponti,intarsi o protesi.

Leggi Tutto