Posts Taged prevenzione

cancro del cavo orale
Cancro del cavo orale: il test salvavita

Quando si parla di tumore, di qualunque tipo, due sono i fattori davvero importanti da tenere sempre bene a mente: la prevenzione e la diagnosi precoce.

Anche il cancro del cavo orale può essere prevenuto e sconfitto adottando uno stile di vita salutare ed effettuando controlli ed esami periodici.

Abbiamo già avuto occasione in precedenza di offrirvi alcuni utili consigli per la prevenzione del carcinoma orale.

In questo caso vorremmo invece porre l’accento sull’importanza della diagnosi precoce che può essere decisiva per un decorso positivo della malattia.

Leggi Tutto
dentista infanzia
Dal dentista prevenire è meglio… fin dall’infanzia

Quando si parla di prevenzione raramente ci si sofferma a pensare a un fatto che implica una semplice domanda: qual è l’età giusta per iniziare a mettere in atto buone pratiche volte a prevenire l’insorgenza di patologie dentali?

La risposta è molto semplice in realtà, ma meno scontata di quel che può apparire a prima vista: è bene iniziare a fare prevenzione il prima possibile, perché non è mai troppo presto.

Questo vale soprattutto in odontoiatria dove il bambino sin dai primi anni di vita va accompagnato ed educato all’adozione di corrette abitudini di vita e prevenzione dentale.

Il dentista dunque si rivela una figura fondamentale già a partire dall’età dell’infanzia.

L’importanza dell’educazione alla prevenzione nel periodo dell’infanzia

Bastano due numeri per rendersi conto di quanto sia davvero importante fare prevenzione sin dall’infanzia.

Un bambino italiano su cinque presenta almeno un dente con carie e circa il 70% degli infanti di età compresa tra i 6 e gli 11 anni è affetto da forme più o meno gravi di gengivite.

Da tutto ciò si evince facilmente come l’educazione alla prevenzione sia un mantra che tutti i genitori dovrebbero mandare a memoria e insegnare ai propri figli.

Cosa significa fare prevenzione dentale nell’età dell’infanzia e qual è il ruolo del dentista?

Prevenire significa innanzitutto seguire principi di vita sana, quindi eseguire con meticolosità l’igiene dentale quotidiana, alimentarsi in maniera corretta e non cadere in vizi e cattive abitudini (alcool e fumo).

È insomma un fatto di educazione e una buona educazione senza dubbio inizia in famiglia già durante i primi anni di vita.

L’esempio dei genitori è importante per il bambino e può influire in modo significativo sul suo processo di crescita e sulle sue scelte.

La figura del dentista da questo punto di vista è altrettanto importante in quanto può aiutare e assistere i genitori in questa opera educativa oltre ovviamente a mettere in campo tutte le conoscenze e le tecniche odontoiatriche opportune.

Leggi Tutto
gomme da masticare
Gomme da masticare: fanno bene o fanno male ai denti?

Può un chewing gum senza zucchero essere utilizzato come strumento di prevenzione della carie?

Sembrerebbe proprio di sì stando ai risultati di una ricerca scientifica durata 50 anni e che ha appunto preso in esame l’utilizzo del chewing gum da parte di un consistente campione di pazienti.

Tutto ciò è quantomeno sorprendente se si pensa che solitamente i dentisti sono i primi a sconsigliare l’uso delle cosiddette gomme da masticare.

Ma prima di chiedervi se le gomme da masticare fanno bene o male, c’è qualcosa che dovete sapere…

Leggi Tutto
prevenzione dentale
Compie 40 anni il mese della prevenzione dentale

Lo slogan di un vecchio spot di una nota marca di dentifrici recitava: “Prevenire è meglio che curare”.

Non è forse così? Da parte nostra non ci stancheremo mai di sottolineare l’importanza della prevenzione dentale per la salute del cavo orale e non solo. 

Si tratta di un principio di portata universale che riguarda il benessere e la salute di tutto l’organismo.

Un principio che assume ancora maggior rilevanza ai tempi della pandemia da COVID-19.

Negli ultimi mesi, infatti, molti pazienti sono stati costretti a rinunciare alle abituali visite di controllo, cosa che in alcuni casi ha avuto ripercussioni sulla salute di denti e gengive.

Leggi Tutto
prevenzione della carie
Cura e prevenzione della carie: alcune novità

La carie è considerata a ragione il nemico numero uno dei denti in quanto può intaccare irrimediabilmente lo smalto sino, nei casi più gravi, a portare alla sua completa erosione.

È bene dunque compiere sempre azioni mirate di cura e prevenzione della carie: la pulizia e l’igiene dentale quotidiana, come abbiamo sempre evidenziato, sono fondamentali in tal senso.

La carie infatti ha origine dall’azione di batteri che si depositano sulla superficie dentale; occorre pertanto provvedere alla loro rimozione almeno due volte al giorno al fine di scongiurare l’insorgenza di dannose patologie dentali.

Ma da uno studio di ricerca dell’Università di Anhui emerge un’importante novità terapeutica di cui vogliamo di seguito rendervi partecipi.

Leggi Tutto
fito odontoiatria
Fito odontoiatria: cos’è e come fare prevenzione

La fito odontoiatria, in parole semplici, riguarda l’impiego di medicinali di origine vegetale nella cura di denti e gengive e in particolare nella prevenzione dei disturbi più comuni del cavo orale.

È vero, oggi la fitoterapia va molto di moda e questo spinge purtroppo molte persone a pensare di poter far da sé nella cura di malattie anche gravi.

Lungi dal voler alimentare questo pericoloso trend, ci sembra tuttavia opportuno fare un po’ di chiarezza sull’argomento dando “a Cesare quel che è di Cesare”.

Leggi Tutto
cura delle gengive
Cura delle gengive: i consigli dell’esperto

Per una salute orale ottimale è bene avere una buona cura delle gengive.

Le gengive infatti fanno parte della struttura sulla quale i denti si sorreggono.

Pertanto, se si ammalano (parodontite, gengivite), ne risentirà la salute dei denti e di tutta la bocca.

Gengive gonfie, sanguinanti o infiammate sono il sintomo evidente che qualcosa non va.

È bene in questi casi rivolgersi subito al proprio medico dentista per una diagnosi precisa e una terapia efficace.

In ogni caso possiamo mettere in atto alcune buone pratiche quotidiane per cercare di prevenire questo genere di patologie.

 

Pratiche di prevenzione per una buona cura delle gengive

La pulizia e l’igiene dentale sono al primo posto come strumento di prevenzione.

Ma il punto è un altro: COME ci si deve prendere cura delle gengive in fase di pulizia?

Innanzitutto ci preme sottolineare che non servono spazzolini iper-tecnologici o fantomatici collutori disinfettanti.

Ciò che occorre davvero, è sapere come pulire denti e gengive e soprattutto acquisire l’abitudine di farlo tutti i giorni, almeno 2 volte al giorno (non lasciare passare più di 12 ore tra un lavaggio e l’altro).

È consigliabile effettuare oltre alle operazioni di routine anche una pulizia a secco e lavare accuratamente lo spazzolino al termine dell’operazione.

Evitate inoltre di utilizzare regolarmente il classico cappuccio di plastica per coprire la testina poiché è una fonte inesauribile di batteri. Consigliamo di utilizzarlo solo quando ci si deve spostare e immediatamente igienizzarlo se possibile.

 

Cura delle gengive nei bambini

La cura delle gengive è importante anche per i bambini, non sono per gli adulti.

Occorre infatti abituare l’infante a curare la propria igiene orale sin dai primi anni di vita in modo che diventi un’abitudine consolidata.

Ma c’è di più.

È buona cosa pulire e igienizzare anche le gengive dei neonati, quando ancora non sono spuntati i primi dentini. 

Lo si può fare, ad esempio, passando con delicatezza una garza inumidita dopo la poppata ed evitando semplicemente di somministrare sostanze zuccherate, come il miele, per favorire il sonno del neonato.

Seguendo queste semplici norme igieniche ci si può prendere cura delle gengive senza troppe difficoltà.

Tanto basta per scongiurare l’insorgenza di patologie di origine batterica come la parodontite che possono causare persino al perdita dei denti naturali.

 

Leggi Tutto
lavarsi poco i denti
Lavarsi poco i denti: le scoperte della ricerca della American Heart Association

Lavarsi poco i denti può essere un problema non solo per la salute del cavo orale ma di tutto l’organismo e in particolare del cuore e dell’apparato cardiovascolare.

Questo è quanto emerso in seguito a una approfondita ricerca dell’Istituto di Scienze Biomediche e della Salute dell’Università di Hiroshima condotta nel 2018.

Dagli studi effettuati si evince che per ridurre il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari è bene lavarsi i denti 2 volte al giorno per almeno due minuti.

Non è la prima volta che qui sul nostro blog mettiamo in evidenza la correlazione esistente tra igiene dentale e malattie sistemiche e questa indagine conferma ancora una volta l’importanza di mantenere denti e gengive puliti e in salute.

Leggi Tutto
prevenire la carie
Linee guida per prevenire la carie

La carie, come abbiamo più volte ricordato, è la patologia dentale più diffusa che può colpire indistintamente individui di ambo i sessi e di tutte le età.

Può essere curata efficacemente tramite opportune terapie di tipo conservativo, ma se trascurata prende facilmente il sopravvento compromettendo in maniera definitiva lo stato di salute dei denti naturali.

La cosa migliore da fare, dunque, è cercare di prevenire la carie.

In tal senso è di grande aiuto seguire alcune semplici regole di comportamento che riguardano in particolare la propria igiene orale quotidiana e il proprio regime alimentare.

Leggi Tutto
autoesame prevenzione orale
Autoesame del cavo orale: prevenire è meglio

La bocca è un organo di fondamentale importanza per la sopravvivenza del genere umano.

Senza di essa infatti non potremmo alimentarci e non potremmo comunicare tra noi.

Eppure la bocca gode spesso di scarsa considerazione dal punto di vista della salute.

Al contrario dovremmo sempre tenere sotto controllo il suo stato di salute attraverso l’autoesame del cavo orale e regolari pratiche di prevenzione.

Leggi Tutto