
Sarà forse per il nome che porta, ma quando si parla di togliere il dente del giudizio la maggior parte delle persone talvolta entra in un comprensibile stato di ansia e angoscia. In verità, questo tipo di operazione, che un tempo poteva comportare anche seri rischi , oggigiorno è del tutto naturale e rientra nelle normali mansioni di un bravo medico dentista. Dunque, non c’è alcun motivo per cui si debba temere questo genere di intervento nonostante necessiti per sua natura di un’attenzione particolare da parte dell’odontoiatra.
I medici dentisti dello studio Dottori Nobile a Torino eseguono ogni giorno estrazioni di denti del giudizio su pazienti di ogni età.
Che cos’è il dente del giudizio?
Il dente del giudizio è il terzo molare inferiore o superiore (a destra e a sinistra) che solitamente spunta alle estremità delle arcate dentali in età post-adolescenziale, tra il 16° eD il 25° anno di vita dell’individuo. La comparsa di questi molari talvolta può essere improvvisa e causare mal di denti o altri tipi disturbi che ne rendono necessaria l’estrazione da parte del dentista. C’è chi ne consiglia anche l’estrazione preventiva per evitare eventuali future complicazioni come ad esempio la possibilità di affollamento, malocclusioni e una dentatura non perfettamente allineata.
Quando togliere il dente del giudizio?
Solitamente l’estrazione del dente del giudizio diventa inevitabile quando è causa di: affollamento dentale che può rendere difficoltose le operazioni di igiene dentale o malocclusioni; lesioni del dente adiacente che è “spinto” dal terzo molare; ascesso o un infiammazione gengivale la pericoronite, queste ultime patologie sono legate all’indetergibilità per una non corretta eruzione del dente; Insomma, diversi possono essere i motivi per cui si rende necessaria l’estrazione del dente del giudizio. In ogni caso quando si avvertono dolori o fastidi nelle zone del terzo molare è fondamentale sottoporsi a una visita presso uno studio dentistico specializzato. A Torino presso lo studio Dott.ri Nobile si eseguono interventi di estrazione del dente del giudizio solo dopo un’accurata diagnosi: ogni caso è valutato e considerato nella sua specificità in modo da garantire la perfetta riuscita dell’operazione e il minor disagio possibile al paziente.