
I traumi dentali sono assai frequenti tra i bambini e rappresentano, specie negli ultimi anni, una vera e propria emergenza odontoiatrica.
Infatti, la casistica di eventi traumatici che coinvolgono il distretto oro-facciale di individui in età evolutiva è addirittura in aumento.
Tuttavia solo il 4% dei medici è in grado fornire in fase iniziale un trattamento adeguato.
Per questo motivo il Ministero della Salute ha diramato una serie di linee guida per la prevenzione e la gestione clinica di tali eventi.
Come si interviene in caso di traumi dentali
Lo scopo è quello di fornire direttive chiare e precise su come comportarsi in questi casi, facendo riferimento alle migliori evidenze scientifiche in questo campo.
In presenza di traumi dentali nei bambini, dunque, il percorso diagnostico e terapeutico deve essere affrontato seguendo un protocollo ben definito.
Tale “percorso” inizia con la raccolta preliminare dei dati anamnestico-circostanziali in cui si è consumato l’evento; prosegue con una fase di rilevazione oggettiva attraverso una radiografia, a cui segue la diagnosi e la definizione del piano terapeutico.
Infine vengono programmate una serie di visite di controllo periodiche per verificare l’evoluzione clinica.
Per chi fosse interessato a questo link può trovare il documento ufficiale del Ministero in cui sono contenute indicazioni precise sia sulle buone pratiche di primo soccorso che su quelle di prevenzione.
Clinica specializzata nel trattamento di traumi dentali
I traumi dentali in età evolutiva possono verificarsi in ambito domestico, scolastico, sportivo o nel tempo libero. È dunque in questi contesti che vanno prese le dovute precauzioni.
Le linee guida del Ministero in questo senso sono molto chiare e sono rivolte sia al personale medico e infermieristico sia ai genitori che possono trovare nel documento informazioni davvero molto preziose.
Ad ogni modo in caso di improvvisi traumi dentali è bene contattare subito una clinica specializzata e in grado di offrire supporto immediato offrendo anche le opportune indicazioni su come comportarsi.
Lo studio Dott.ri Nobile di Torino ha deciso di applicare in toto le linee guida suggerite dal Ministero offrendo quindi sostegno immediato alle famiglie che si trovano a dover affrontare traumi di questo genere.
Per saperne di più non esitate a contattarci.
dente fratturato, traumi dentali