Un male oscuro: rischio salute orale a causa della parodontite

rischio salute orale causa parodontite

C’è un male oscuro e silenzioso che aleggia su una larghissima parte della popolazione italiana: la parodontite. Sono 8 milioni coloro che ne soffrono e 20 quelli potenzialmente a rischio, ma molti di loro non sono consapevoli dei danni che questa patologia può provocare. Il rischio salute orale a causa della parodontite infatti è molto alto e si manifesta molto spesso con la perdita prematura e progressiva dei denti naturali. Quali sono dunque i primi sintomi della malattia parodontale e cosa occorre fare quando si presentano? Inutile dire che per prima cosa occorre rivolgersi a un bravo odontoiatra per capire come intervenire nel più breve tempo possibile.

Perchè la parodontite mette a rischio la nostra salute dentale?

La parodontite è una vera e propria malattia che colpisce quello che in gergo tecnico è definito parodonto, ovvero il tessuto di sostegno dei denti. Si tratta nello specifico di un’infezione batterica che può mettere a serio rischio la salute orale del paziente colpendo in particolare quegli elementi che generalmente garantiscono sostegno e stabilità ai denti, ovvero le gengive, le ossa ed il legamento parodontale. Se questi elementi vengono colpiti il rischio di edentulia aumenta in maniera considerevole. La parodontite quindi non è solo un problema clinico, ma anche sociale in quanto può comportare assenza dal lavoro e dalla scuola, senza trascurare i costi per le cure che ovviamente aumentano più si ritardano i tempi di intervento.

Parodontite: sintomi, rimedi e buone abitudini

Il primo sintomo che deve suonare per il paziente come un campanello d’allarme è il sanguinamento delle gengive. A quel punto la prima cosa da fare è prenotare immediatamente una visita odontoiatrica, ad esempio presso la clinica dentistica dei Dottori Nobile di Torino. Le normali azioni di igiene orale e pulizia dentale infatti possono non essere più sufficienti: servono invece cure mirate e differenziate da paziente a paziente. Tuttavia ci sono delle buone abitudini che è sempre bene seguire e che possono prevenire il rischio di salute orale a causa della parodontite: ad esempio smettere definitivamente di fumare, ridurre sensibilmente il consumo di alcol e curare l’alimentazione. Senza ovviamente mai trascurare la pulizia quotidiana e accurata dei propri denti.