Troppo zucchero fa male ai denti?

zuccero fa male ai denti

A scanso di equivoci diamo subito una risposta netta e univoca alla domanda posta nel titolo: sì, troppo zucchero fa male ai denti e il suo consumo andrebbe limitato a qualsiasi età.

La carie è la conseguenza più evidente e scientificamente accertata del consumo non controllato di zuccheri semplici e i numeri parlano chiaro in tal senso: secondo studi e ricerche condotti in diversi paesi, infatti, tra il 60% e il 90% dei bambini in età scolare presenta almeno una carie e lo stesso dicasi per la maggior parte degli adulti dai 20 anni in su.

La stretta correlazione tra consumo di zucchero e carie

zuccero fa male ai dentiÈ proprio il consumo eccessivo di zucchero una delle cause principali delle lesioni cariose, oltre ovviamente alla scarsa igiene orale.

La correlazione tra consumo di zucchero e carie è accertata sia dal punto di vista empirico che scientifico.

Si è visto, infatti, che nei paesi in cui il consumo di zucchero è basso, solo un piccola percentuale della popolazione è colpita da carie.

Le ragioni di questa correlazione hanno un fondamento scientifico e più precisamente chimico: lo zucchero infatti crea nel cavo orale un “ambiente” marcatamente acido che indebolisce lo smalto e lo rende più facilmente attaccabile da batteri e agenti patogeni.

Non tutto ciò che è zucchero vien per nuocere

Ma tutto lo zucchero fa male ai denti?

No, quello naturalmente contenuto nei cibi non è dannoso se assunto nelle giuste quantità. Lo zucchero presente nella frutta, nella verdura e nei cereali, in particolare, contribuisce al giusto fabbisogno energetico dell’organismo.

Sono gli zuccheri aggiunti nei cibi lavorati e in quelli di produzione industriale che alterano il ph della bocca e andrebbero pertanto evitati o quantomeno limitati.

La soluzione per diminuire l’insorgenza della carie consiste, dunque, nell’educare le persone a un’alimentazione consapevole.

Come? Ad esempio attraverso specifici programmi di educazione alimentare nelle scuole, il divieto di distribuire cibi e bevande zuccherati nei luoghi pubblici, la trasparenza delle etichette nutrizionali sui prodotti confezionati.

Anche gli studi dentistici e in particolare i professionisti dell’igiene dentale possono fare molto nel diffondere la cultura della buona alimentazione; ed è proprio questo ciò che facciamo qui allo studio dentistico Dott.ri Nobile di Torino, dove la salute dei nostri pazienti è per noi sempre al primo posto.